I CAP (Centri Assistenza Pesca) saranno presenti alla sagra del pesce di Giorgino dove, in uno stand apposito, il personale fornirà informazioni relative al settore pesca e acquacoltura. Potrà rivolgersi agli addetti chiunque voglia saperne di più, sia che già operi nel comparto sia che desideri entrare a farne parte.
‘Diventare imprenditore ittico oggi – dice il responsabile del CAP, Roberto Savarino – significa avvicinarsi ad un’attività che ha ancora delle potenzialità a patto di conoscere i vantaggi offerti e le limitazioni imposte dai regolamenti nazionali e comunitari. Un settore in cui, al pari di altre realtà economiche, non ci si può improvvisare e nel quale possono e devono convivere la tradizione e l’innovazione, il rispetto del mare e delle acque interne e la consapevolezza che con la giusta mentalità queste risorse possono garantire redditi e benessere anche alle generazioni future’.
Oltre alle informazioni che verranno fornite a chiunque ne farà richiesta, durante la Sagra del pesce del Golfo degli Angeli saranno distribuiti opuscoli e depliant illustrativi sui servizi forniti dai Centri Assistenza Pesca promossi dall’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale della Regione Sardegna. Quello di Giorgino sarà operativo in entrambe le giornate di festeggiamenti (sabato 5 e domenica 6) ed è il primo sportello ‘itinerante’. Un’iniziativa che verrà riproposta in occasione di altre manifestazioni che avranno come tema centrale la pesca, i suoi derivati e l’indotto.
Attualmente gli sportelli CAP che operano stabilmente sono nove, diffusi omogeneamente su tutto il territorio regionale e offrono supporto, informazioni e servizi utili agli operatori del settore oltre all’organizzazione di convegni e incontri di aggiornamento per permettere ai pescatori di non restare imbrigliati nelle maglie della burocrazia dei regolamenti nazionali e comunitari.
Scarica allegati
-
Sagra_Pesce_Giorgino_2015_Locandina
Dimensione del file: 296 KB Download: 760