Pubblicato il FEAMPA Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca Acquacoltura

FEAMPA, Regolamenti Europei Pesca

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 247 del 13 luglio 2021 è stato pubblicato il Regolamento UE n. 2021/1139 del 07.07.2021 con il quale viene istituito il FEAMPA (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), nuovo strumento finanziario di sostegno del settore pesca e acquacoltura per il periodo di programmazione 2021-2027.

Il regolamento presenta una differente impostazione rispetto al passato in quanto indica le operazioni o le spese non ammissibili nell’ambito del FEAMPA, lasciando maggiore margine di discrezionalità agli Stati membri nell’ambito della programmazione nazionale che dovranno tener conto delle loro specificità regionali o locali.

Gli interventi sono mirati a:

  1. promuovere la pesca sostenibile e la conservazione delle risorse biologiche marine;
  2. contribuire alla sicurezza alimentare nell’Unione mediante un’acquacoltura e mercati competitivi e sostenibili;
  3. consentire la crescita di un’economia blu sostenibile e promuovere la prosperità delle comunità costiere;
  4. rafforzare la governance internazionale degli oceani e garantire oceani e mari sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile.

Di seguito, in estrema sintesi, le principali misure previste dal nuovo FEAMPA:

  • Arresto temporaneo
  • Arresto definitivo
  • Sostituzione motori (fino a 24 m LFT) purché riduzione emissioni CO2 almeno del 20%
  • Aumento stazza per ai fini della sicurezza, delle condizioni di lavoro e dell’efficienza energetica
  • Primo acquisto peschereccio per giovani pescatori
  • Strumenti assicurativi e finanziari ad hoc
  • Sostegno per investimenti in porti o altre infrastrutture al fine di fornire adeguate strutture di raccolta per attrezzi da pesca smarriti e rifiuti marini raccolti dal mare
  • Risposta in caso di crisi eccezionali: sono previsti sostegni in caso di eventi eccezionali che generino una significativa perturbazione dei mercati

Si evidenzia che in caso di infrazioni gravi legate alla pesca illegale o infrazioni ambientali compiute durante il periodo compreso tra la presentazione della domanda e cinque anni dopo il pagamento finale, è previsto il ritiro dell’aiuto finanziario.

Cagliari, 16 luglio 2021

Condividi questa notizia

pesc@re in rete

Scarica le nostre newsletter con tutte le informazioni sempre aggiornate

NOTIZIE SIMILI

Adozione taglia minima gambero rosso e gambero viola

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 431635 del 09.09.2025 che prevede l’adozione della taglia...

Misure contenimento pesca stock demersali e gamberi profondità

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 che prevede misure...

Interruzione pesca gamberi di profondità in Sicilia

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 con il quale...

Questo sito web utilizza i cookie.

Utilizziamo i cookie all'unico scopo di di monitorare la quantità di visite al sito in forma anonima e per migliorare l'esperienza utente.