Il GAC Nord Sardegna ha aderito alla manifestazione “Mediterrania” organizzata dal Comune di Alghero, ed in collaborazione con l’Associazione Armatori e Motopescherecci Sardi e la Confcommercio del Nord Sardegna, ha organizzato un evento di presentazione dei primi risultati del Progetto “Tracciabilità”.
L’iniziativa sperimentale, che si protrarrà per la durata di cinque anni, prevede la creazione di un sistema di tracciabilità del pescato locale con il ricorso alle più moderne e diffuse tecnologie, ed è parte di un percorso che, dalle prime 39 imbarcazioni aderenti all’iniziativa, mira a coinvolgere anche ristoratori, distributori ed utenti finali.
L’evento si è tenuto il 28 maggio scorso presso lo spazio espositivo “Lo Quarter” ad Alghero e ha visto la partecipazione in qualità di relatori di Natasha Lampis Assessore alle Attività Produttive del Comune di Alghero, Benedetto Sechi Presidente GAC Nord Sardegna, Renato Murgia Presidente Associazione Motopescherecci Sardi, Enrico Daga Presidente FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Roberto Savarino Presidente Gac Sardegna Orientale.
Tante le tematiche emerse durante la discussione, che ha in particolare posto l’accento su alcune criticità come la necessitá di creare cultura del cibo, il bisogno di sicurezza alimentare, il miglioramento della aggregazione tra operatori e istituzioni, che finora é stata vincente e deve continuare. E’ necessaria la creazione di una parte di filiera legata alla trasformazione del prodotto, ed è fondamentale il supporto di tutti gli operatori del comparto (dalle imprese di pesca ai ristoratori).
Fondamentale sarà dunque l’impegno dei due GAC in Sardegna, il GAC Nord Sardegna e il GAC Sardegna Orientale, che dovranno collaborare e scrivere insieme i Piani di Sviluppo Locale e mettere a profitto le vocazioni del territorio. Lo studio sulle Reti Mercatali effettuato dal GAC Nord Sardegna ha messo in luce che oltre il 70% del prodotto consumato in Sardegna è importato: questo semplice dato lascia intuire quali siano i margini di sviluppo del settore, e il conseguente potenziale incremento dei risultati economici dei pescatori.
Cagliari, 30 maggio 2016