Piano pluriennale ricostituzione pesce spada

pesce spada

È stato pubblicato il Regolamento UE 2019/1154 del 20.06.2019 relativo a un piano pluriennale di ricostituzione del pesce spada del Mediterraneo e recante modifica del regolamento CE 1967/2006 del Consiglio e del regolamento UE 2017/2107 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tra le varie prescrizioni del regolamento, che non modificano quanto attualmente in vigore, si evidenziano:

  • 10 periodo di divieto pesca pesce spada nel Mediterraneo dal 1° gennaio al 31 marzo – periodo di divieto pesca alalunga nel Mediterraneo dal 1° ottobre al 30 novembre;
  • 11 taglia minima: divieto di pesca e commercializzazione esemplari con lunghezza alla forca inferiore a 100 cm o peso inferiore a 11,4 Kg (vivo) o 10,2 Kg (eviscerato e senza branchie);
  • 12 catture accidentali di dimensioni inferiori alla taglia minima: 5% in peso o numero di esemplari;
  • 14 caratteristiche attrezzi: 2500 ami utilizzati di altezza non inferiore a 7 cm (altrettanti di ricambio per bordate superiori a due giorni). Palangari pelagici non più lunghi di 30 miglia nautiche;
  • 23 porti designati: obbligo di sbarco nei porti designati

Cagliari, 18 luglio 2019

Scarica allegati

Condividi questa notizia

pesc@re in rete

Scarica le nostre newsletter con tutte le informazioni sempre aggiornate

NOTIZIE SIMILI

Seminario CAP Sardegna presentazione bandi FEAMPA

Mercoledì 23 aprile alle ore 16.30, presso la sede di AGCI Sardegna in Viale Monastir n. 102 a Cagliari, il...

Seconda graduatoria parziale fermo 2022

Il Ministero Agricoltura ha pubblicato il decreto di approvazione della seconda graduatoria parziale dei soggetti ammessi all’aiuto pubblico di cui...

Elenco barche pesca stock demersali attrezzi traino

Il Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 0166067 del 10 aprile 2025 con il quale viene aggiornato l’elenco delle...

Questo sito web utilizza i cookie.

Utilizziamo i cookie all'unico scopo di di monitorare la quantità di visite al sito in forma anonima e per migliorare l'esperienza utente.