Obbligo di sbarco per alcune attività di pesca

rigetti

è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L14 del 18 gennaio 2017, il regolamento delegato 2017/86 che istituisce un piano di rigetti per alcune attività di pesca demersale nel mar Mediterraneo (cfr. allegato).

Con l’entrata in vigore di questo provvedimento scatta la seconda fase dell’obbligo di sbarco previsto dall’articolo 15 del regolamento di riforma della politica comune della pesca (Regolamento 1380/2013), dopo l’avvio avvenuto nel 2015 per volanti e circuizioni aventi come specie bersaglio piccoli pelagici.

L’obbligo di sbarco dunque si applicherà nel Mare Mediterraneo per alcune attività di pesca riportate nell’allegato allo stesso regolamento e per determinate specie, differenziate in funzione dell’area geografica:

Mediterraneo Occidentale (GSA 9-10-11): Nasello (Merluccius merluccius) e triglia (Mullus spp.)

Mar Adriatico (GSA 17 e 18): Nasello (Merluccius merluccius), triglia (Mullus spp.) e sogliola (Solea solea)

Mediterraneo sud-orientale: (GSA 16-19) : Nasello (Merluccius merluccius), triglia (Mullus spp.) e gambero rosa (Parapenaeus longirostris)

Condizione essenziale per essere soggetti all’obbligo di sbarco (e dunque di dover portare a terra tutte le catture delle specie suddette e a inviare al consumo non umano quelle sotto taglia minima) è quella di aver sbarcato nel 2014 e nel 2015 più del 25% delle specie coinvolte sul totale degli sbarchi effettuati da ciascun peschereccio, catturate con le reti elencate nell’allegato per ciascuna area geografica. Sarà compito dell’Amministrazione definire l’elenco dei pescherecci assoggettati all’obbligo (Art.5, comma 1 del regolamento delegato).

Una volta individuati i pescherecci soggetti alla nuova norma, anche per questi sono previste delle esenzioni:

1) La sogliola in Adriatico è esentata dall’obbligo di sbarco (e dunque, se sottotaglia, continuerà ad essere rigettata), perché ritenuta specie ad alta sopravvivenza;

2) Le altre specie invece hanno l’esenzione de minimis (e dunque si può continuare a rigettare – dichiarandolo nel logbook- fino al limite percentuale definito sul totale annuo delle catture di quella specie) come da tabella seguente:

 

Specie

Anno: 2017 e 2018

Anno: 2019

GSA 9-10-11
Nasello e triglia 7% con reti da traino; 1% con reti da imbrocco 6% con reti da traino; 1% con reti da imbrocco
GSA 17-18
Nasello e triglia 7% con reti da traino; 1% con reti da imbrocco 6% con reti da traino; 1% con reti da imbrocco
Nasello e triglia 1% con rapidi (sfogliare) 1% con rapidi (sfogliare)
GSA 16-19
Nasello e triglia 7% con reti da traino; 1% con reti da imbrocco 6% con reti da traino; 1% con reti da imbrocco
Gambero rosa 7% con reti da traino; 6% con reti da traino

Ricordiamo che l’intera Sardegna costituisce la GSA11

Cagliari, 25 gennaio 2017

Scarica allegati

Condividi questa notizia

pesc@re in rete

Scarica le nostre newsletter con tutte le informazioni sempre aggiornate

NOTIZIE SIMILI

Adozione taglia minima gambero rosso e gambero viola

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 431635 del 09.09.2025 che prevede l’adozione della taglia...

Misure contenimento pesca stock demersali e gamberi profondità

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 che prevede misure...

Interruzione pesca gamberi di profondità in Sicilia

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 con il quale...

Questo sito web utilizza i cookie.

Utilizziamo i cookie all'unico scopo di di monitorare la quantità di visite al sito in forma anonima e per migliorare l'esperienza utente.