Normativa Europea

Regolamento 2371/2002 - Politica comune della pesca

Il Regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, definisce le norme relative alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche nell’ambito della politica comune della pesca. Come noto, infatti, a norma del Trattato, l’Unione Europea ha competenza esclusiva nei settore della conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della PCP.

Regolamento 1967/2006 - Mediterraneo

Il Regolamento Mediterraneo reca misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mediterraneo e gli strumenti che pone in campo per raggiungerlo.

Regolamento 1198/2006 - FEP

Il regolamento 1198/06 istituisce un nuovo Fondo europeo per la pesca (FEP) per il periodo 2007-2013, con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione della politica comune della pesca (PCP). Per far ciò, deve garantire la conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine stabilendone gli obiettivi e gli assi prioritari nonché competenze e quadro finanziario.

Regolamento 498/2007 – (FEP esecuzione)

Nel 2007 la Commissione europea ha adottato il regolamento (CE) n. 498/2007 che ha stabilito le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio relativo al Fondo europeo per la pesca. Con tale regolamento sono stabilite in modo preciso le regole cui gli SM devono ottemperare per un’attuazione corretta e uniforme del FEP in conformità con le priorità stabilite nel regolamento di base.

Regolamento 1224/2009 e 6. Regolamento 404/2011 – Controlli

I due Regolamenti sui controlli nel settore della pesca (l’uno politico l’altro di esecuzione) sono stati adottati perché la Commissione si era resa conto che quanto attuato fino ad allora non era più sufficiente a garantire il   rispetto delle norme, che l’attuazione era diversa tra stato e stato e che vi era molta legislazione sovrapposta.

Scarica allegati

Questo sito web utilizza i cookie.

Utilizziamo i cookie all'unico scopo di di monitorare la quantità di visite al sito in forma anonima e per migliorare l'esperienza utente.