La Sardegna ottiene 18 milioni di euro, aumentando la sua quota di fondi europei per la pesca (FEAMP) rispetto alla programmazione precedente.
Il FEAMP è il fondo per la politica marittima e della pesca dell’UE per il periodo 2014-2020 ed è la continuazione di quello che è stato il FEP (Fondo europeo pesca) nel ciclo di programmazione 2007-2013. Tra gli obiettivi, promuovere una pesca e un’acquacoltura competitive e sostenibili, favorire l’attuazione della Politica comune della pesca e promuovere uno sviluppo territoriale equilibrato. La quota comunitaria assegnata all’Italia per il quinquennio 2015-2020 è di 537 milioni e 262 mila euro: poco meno del 50% viene gestito dallo Stato (nella fattispecie, dal Mipaaf); la restante somma, cioè quasi 284 milioni, è ripartita tra le Regioni.
Adesso è urgente spendere subito queste risorse attraverso la predisposizione di bandi a misura di azienda e che abbiano ricadute reali, come richiesto espressamente dalle organizzazioni di categoria che hanno inviato una lettera unitaria all’Assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi.
Cagliari, 11 marzo 2016