Salute e sicurezza nel settore pesca: seminario a Calasetta

seminari e convegni, sicurezza

Oltre 1.300 imbarcazioni di cui circa il 90% impegnate nell’attività di pesca artigianale con circa 3.000 operatori e 8.000 ettari di lagune gestite dove lavorano 800 addetti, questi i principali numeri relativi al comparto pesca in Sardegna.

Un’attività, quella del pescatore, che per le sue caratteristiche e specificità in particolare dal punto di vista della tipologia di attività e di organizzazione del lavoro può essere considerata tra i mestieri più rischiosi.

In base a diversi studi del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti su dati Inail, il numero degli infortuni nel settore pesca in questi anni si è mantenuto complessivamente stabile e forse in lieve diminuzione. Le tipologie di sinistro più frequenti sono l’affondamento e la collisione, e la maggior parte delle perdite umane si verifica appunto in occasione degli affondamenti delle unità.

Da notare che negli scorsi anni tra le regioni in cui si è avuta la maggiore frequenza di sinistri la Sardegna risulta al 4° posto mentre considerando le direzioni marittime che presentano una maggiore frequenza di sinistri in cima troviamo Cagliari.

Anche alla luce di questi semplici dati e al fine di ricordare, illustrare e chiarire i principali aspetti legati alla tematica della salute e della sicurezza nel settore pesca, il CAP Centro Assistenza Pesca Sardegna (progetto di assistenza promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna e messo a punto dalle associazioni Federcoopesca Sardegna, AGCI Agrital, Lega Pesca e Associazione Armatori motopesca sardi)  organizza un seminario informativo che si svolgerà martedì 27 ottobre alle 15:30 a Calasetta. Obiettivo del seminario è quello di promuovere una corretta informazione e il trasferimento di strumenti pratici e procedure utili alla prevenzione.

Il seminario si svolgerà nella sala riunioni del Centro Velico del porto di Calasetta e avrà inizio alle ore 15.30. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Roberto Savarino Coordinatore del CAP Sardegna, interverranno Roberto Matteoli che tratterà degli aspetti tecnico/applicativi della normativa sulla sicurezza a bordo delle navi da pesca, Renato Murgia che illustrerà gli aspetti normativi dell’applicazione della L. 271/99, Francesca Cacciuto che affronterà l’argomento dei controlli e della corretta applicazione della normativa sulla sicurezza a bordo delle navi da pesca L. 271/99e infine Antonio Granara che si occuperà invece degli aspetti sanitari della normativa sulla sicurezza a bordo delle navi da pesca L. 271/99. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Angelo Loi

Cagliari, 22 ottobre 2015

Scarica allegati

Condividi questa notizia

pesc@re in rete

Scarica le nostre newsletter con tutte le informazioni sempre aggiornate

NOTIZIE SIMILI

Adozione taglia minima gambero rosso e gambero viola

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 431635 del 09.09.2025 che prevede l’adozione della taglia...

Misure contenimento pesca stock demersali e gamberi profondità

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 che prevede misure...

Interruzione pesca gamberi di profondità in Sicilia

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 con il quale...

Questo sito web utilizza i cookie.

Utilizziamo i cookie all'unico scopo di di monitorare la quantità di visite al sito in forma anonima e per migliorare l'esperienza utente.