Alleanza Pesca su esiti Consiglio UE

Alleanza Cooperative Pesca

In attesa di conoscere nel dettaglio le misure adottate, l’Alleanza Cooperative Pesca ha espresso apprezzamento per gli esiti del Consiglio dei Ministri UE dal momento che le restrizioni per il settore pesca nel 2022 saranno inferiori rispetto a quelle temute.

Ecco di seguito il testo del comunicato stampa dell’Alleanza:

Alleanza Pesca/Consiglio Ministri UE: evitato il peggio per le nostre marinerie

Dopo una maratona durata le intere giornate di domenica e lunedì, comprese le notti, si è finalmente concluso il consiglio dei ministri Ue. Sul tavolo dei 27 governi la proposta della Commissione europea sulle possibilità di pesca per il 2022. In attesa di conoscere nel dettaglio le misure adottate, possiamo sin d’ora manifestare apprezzamento per l’intenso lavoro negoziale portato avanti dal Sottosegretario Battistoni e dall’intera squadra ministeriale che ha consentito di limitare i danni per le nostre imprese e cooperative.
In breve possiamo dire che le restrizioni saranno inferiori rispetto a quelle già note e che si traducono nei cd “fermi aggiuntivi”.
Ricordiamo che, secondo la proposta iniziale della Commissione Ue, il prossimo anno avremmo potuto dover fare i conti con stringenti misure di gestione sullo strascico, comprese l’apertura delle maglie e la creazione di nuove aree chiuse alla pesca, sui gamberi (con una riduzione di oltre il 20% del livello massimo di produzione sbarcabile) e su altri sistemi di pesca, quali i palangari.
Fermo restando l’obiettivo della piena sostenibilità da raggiungere al massimo entro il 2025, grazie al lavoro del governo italiano le nostre imbarcazioni (che praticano la pesca a strascico) per il 2022 saranno chiamate a restare in porto solo fino a un massimo di 4 giorni in più rispetto al 2021.
Un risultato tutt’altro che scontato fino a qualche settimana fa.
Resta tuttavia necessario concorrere tutti quanti assieme a definire nuovi modelli di gestione rispetto a quelli oggi descritti nei regolamenti europei, se vogliamo uscire dal tunnel della mera riduzione dei giorni di lavoro a mare.
La sostenibilità della pesca passa, secondo noi, anche attraverso altri paradigmi.
Per completare l’ottimo lavoro sin qui svolto, chiediamo al Governo di attivare quel tavolo di crisi che proponemmo in occasione degli Stati generali di Catania per definire un ventaglio di ipotesi  attraverso le quali traghettare la nostra pesca nel domani.

Cagliari, 14 dicembre 2021

Condividi questa notizia

pesc@re in rete

Scarica le nostre newsletter con tutte le informazioni sempre aggiornate

NOTIZIE SIMILI

Adozione taglia minima gambero rosso e gambero viola

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 431635 del 09.09.2025 che prevede l’adozione della taglia...

Misure contenimento pesca stock demersali e gamberi profondità

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 che prevede misure...

Interruzione pesca gamberi di profondità in Sicilia

La Direzione Generale Pesca del Ministero Agricoltura ha pubblicato il Decreto n. 346224 del 25 luglio 2025 con il quale...

Questo sito web utilizza i cookie.

Utilizziamo i cookie all'unico scopo di di monitorare la quantità di visite al sito in forma anonima e per migliorare l'esperienza utente.